Noleggio furgoni: 7 consigli per risparmiare sul carburante durante il viaggio

Noleggiare un furgone è spesso la scelta più vantaggiosa per trasporti di varia natura: traslochi, consegne, spostamenti aziendali o gite fuori porta. Tuttavia, i costi legati al carburante possono pesare sul budget finale. Ecco una guida completa per ottimizzare il consumo di carburante e rendere il tuo viaggio più economico ed efficiente.

1. Scegli il furgone più adatto alle tue esigenze

Scegliere correttamente il modello di furgone è il primo passo per assicurarti un viaggio confortevole e, soprattutto, efficiente dal punto di vista dei consumi.

Come valutare le dimensioni e il peso del carico

  • Dimensioni ridotte: Se il tuo carico non è eccessivo, opta per un furgone compatto. Consuma meno e risulta più maneggevole, soprattutto nei centri urbani.
  • Capacità di carico: Se devi trasportare mobili o oggetti voluminosi, prediligi un furgone con vano ampio, ma evita di noleggiare un modello sovradimensionato: il peso e l’aerodinamicità influiscono notevolmente sui consumi.
  • Tipologia di carburante: Diesel o benzina? La maggior parte dei furgoni a noleggio è diesel, data la maggiore efficienza sui lunghi tragitti. Tuttavia, assicurati sempre di conoscere le tipologie di carburante disponibili e scegli quella che meglio si adatta al tuo tragitto.

Valuta gli optional utili

  • Servosterzo e sistemi di assistenza alla guida: Facilita la manovra e riduce lo sforzo del motore in certe condizioni.
  • Navigatore integrato: Potrebbe aiutarti a evitare strade trafficate o piene di saliscendi, riducendo i consumi.

2. Mantieni una corretta pressione degli pneumatici

La pressione delle gomme è uno dei fattori più sottovalutati, ma ha un impatto diretto sui consumi.

Perché è importante

  • Pneumatici sgonfi: Aumentano la resistenza al rotolamento, facendo lavorare di più il motore.
  • Pneumatici troppo gonfi: Possono compromettere l’aderenza su strada e la stabilità, oltre a usurarsi in modo irregolare.

Come controllarla

  • Trova i valori di pressione consigliati (solitamente indicati sul libretto d’uso del veicolo o su un’etichetta all’interno dello sportello del carburante).
  • Utilizza un manometro affidabile: se il noleggiatore non fornisce indicazioni, chiedi al personale o rivolgiti a un gommista.
  • Ricordati di controllare la pressione a furgone “freddo” e di ripetere l’operazione almeno ogni 2-3 settimane, o prima di un viaggio lungo.

3. Pianifica il percorso e utilizza la tecnologia

Una pianificazione accurata è il segreto per evitare sprechi, sia di tempo che di carburante.

Strumenti utili

  • Navigatori GPS: Ormai tutti i dispositivi – compresi gli smartphone – offrono la possibilità di valutare il traffico in tempo reale e scegliere l’itinerario più veloce o più scorrevole.
  • App specifiche: Alcune applicazioni consentono di segnalare lavori in corso, ingorghi o incidenti, aiutandoti a deviare su percorsi alternativi.

Strategie di percorrenza

  • Evita gli orari di punta: Se possibile, programmate la partenza in fasce orarie meno affollate, come la mattina presto o la sera tardi.
  • Riduci i saliscendi: Percorsi collinari o con molte variazioni altimetriche aumentano i consumi, perché richiedono frequenti cambi di marcia e accelerazioni.
  • Pianifica soste intelligenti: Fermarsi ogni tanto a sgranchirsi le gambe o a riorganizzare il carico può aiutare a mantenere alta la concentrazione e a guidare in modo più omogeneo, con risparmi di carburante.

4. Adotta uno stile di guida efficiente

La condotta di guida influenza notevolmente il consumo di carburante. Piccole correzioni possono fare la differenza.

Accelerazione e frenata

  • Evitare scatti bruschi: Ogni volta che acceleri improvvisamente, il motore consuma più carburante.
  • Frenare gradualmente: Anticipare gli ostacoli o le curve ti aiuta a ridurre la velocità in modo fluido, evitando frenate decise.

Cambio marcia al momento giusto

  • Bassi regimi: Se il furgone è manuale, cerca di mantenere il motore intorno a 1.500-2.000 giri/minuto (dipende dal tipo di motore), così da evitare sforzi eccessivi.
  • Evita il fuorigiri: Salire troppo di giri non porta benefici in termini di prestazioni, ma incide negativamente sui consumi e sull’usura del motore.

Mantieni una velocità costante

  • Cruise control: Se disponibile, attivalo nei tratti autostradali per conservare una velocità uniforme.
  • Osserva i limiti: Non solo per motivi di sicurezza e legge, ma anche per evitare inutili sprechi di carburante.

5. Limita il carico superfluo

Un carico eccessivo o disordinato incide sui consumi in modo rilevante.

Organizzazione del vano di carico

  • Distribuzione equilibrata: Colloca gli oggetti più pesanti al centro, in modo da equilibrare il baricentro del veicolo e non sovraccaricare un solo asse.
  • Evita spazi vuoti: Mantenere gli oggetti ben ancorati e riempire gli spazi inutili riduce i movimenti all’interno del furgone, migliorando stabilità e aerodinamica.

Elimina gli ingombri inutili

  • Carica solo il necessario: Oggetti superflui aumentano peso e consumi.
  • Rimuovi accessori esterni: Portapacchi o barre portatutto inutilizzate aumentano la resistenza aerodinamica, incrementando i consumi.

6. Sfrutta la manutenzione periodica

Un furgone ben curato è più sicuro e consuma meno.

Cosa controllare

  • Olio motore: Verifica spesso il livello e la qualità dell’olio. Un olio esausto o in quantità insufficiente causa maggior attrito, aumentando i consumi e il rischio di danni.
  • Filtro dell’aria: Se intasato, riduce il flusso d’aria e costringe il motore a sforzi maggiori.
  • Liquidi di raffreddamento e freni: Un corretto raffreddamento evita surriscaldamenti e prestazioni poco efficienti. I freni in buone condizioni aiutano a evitare frenate brusche.

Attenzione ai segnali di allarme

  • Spie sul cruscotto: Qualsiasi anomalia dev’essere segnalata subito all’agenzia di noleggio o a un meccanico di fiducia.
  • Rumori insoliti: Non sottovalutare cigolii, vibrazioni o cambiamenti nel comportamento del motore; potrebbero anticipare guasti più seri.

7. Evita i picchi di temperatura interna

Climatizzatore e riscaldamento impattano sul consumo di carburante.

Consigli pratici

  • Arieggia prima di accendere l’aria condizionata: Soprattutto in estate, fai circolare un po’ d’aria aprendo i finestrini prima di far partire il condizionatore.
  • Regola la temperatura con moderazione: Mantenere l’abitacolo a livelli polari o tropicali spinge il motore a un maggiore sforzo.
  • Spegni il clima in anticipo: Negli ultimi chilometri, soprattutto in autostrada, potresti disattivare l’aria condizionata e sfruttare l’aria esterna.

Conclusioni

Risparmiare sul carburante durante il noleggio di un furgone è possibile, a patto di prestare attenzione a ogni dettaglio. Dalla scelta del veicolo più adeguato alla corretta manutenzione, passando per uno stile di guida efficiente e una pianificazione intelligente del percorso, ogni accorgimento può tradursi in un risparmio significativo. Così, potrai viaggiare in tranquillità, evitando spese superflue e riducendo anche l’impatto ambientale.

Adotta questi suggerimenti per ogni tuo noleggio: in questo modo, non solo risparmierai sul carburante, ma viaggerai con la sicurezza di avere tutto sotto controllo, ottenendo un’esperienza di guida più fluida e piacevole. Buon viaggio!

Condividi su:

WhatsApp
Facebook
X
Torna in alto